Notizie

A Parigi l”‘Italia dei sapori”

All' EquipHotel di Parigi, dal 5 al 9 novembre 2006 FIPE e Ardi presentano
la cucina ed i prodotti agroalimentari italiani.
Per il loro successo crescente in Francia, si ritrovano a pieno titolo anche nelle proposte gastronomiche francesi.
Per rispondere alle richieste degli operatori francesi la Fipe e l’Ardi – Associazione Internazionale Ristoranti d’Italia, sono state invitate a realizzare uno spazio di 600mq, dedicato al meglio dell’offerta gastronomica italiana ed alla valorizzazione della sua cucina nell’ambito della prestigiosa manifestazione Equip’Hotel dedicata ai professionisti della ristorazione e dell’ospitalità.
Ogni giorno durante i cinque giorni del salone si alterneranno giovani chef italiani di fama internazionale per presentare pietanze ispirate alla migliore tradizione e varietà del territorio, raccontandone le origini e la storia con grande evidenza dei prodotti e della loro provenienza e con libertà di interpretazione come valore aggiunto dei loro successi.
Per ogni pietanza sarà abbinato un grande vino per completare il quadro dei gusti e dei valori ad essi connessi.
Gli chef “in campo”: Fabio Baldassarre de “l’altro Mastai” di Roma; Massimo Bottura de “La Francescana” di Modena; Moreno Cedroni de “La Madonnina del Pescatore” di Senigallia (Ancona); Carlo Cracco di “Cracco Peck” di Milano; Niko Romito del “Reale” di Rivisondoli (Aquila).
Intorno all'area di cucina sarà presente “a stella” una selezione di aziende italiane medio-piccole di qualità “rintracciabile” sostenute da consorzi e istituzioni (Camere di Commercio, Regioni) a copertura delle “diversità” territoriali e merceologiche del territorio italiano con congrue informazioni sul supporto logistico per la rapida reperibilità del prodotto.
A fianco del programma degli chef e dell’arena espositiva due importanti momenti di comunicazione.
Sarà presentato alla stampa un progetto di formazione per la valorizzazione dei prodotti enogastronomici italiani attraverso la ristorazione, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Parigi.
Sul tema: “Quale sviluppo per la ristorazione italiana” si svolgerà un incontro-dibattito con i ristoratori italiani in Francia.
“Italia di Sapori” nasce come area test a Parigi ma sono già in molti ad intravederne il futuro come concept da presentare nel mondo in nome della promozione del gusto italiano, della valorizzazione delle attività di autentica ristorazione e dei prodotti che ne sono alla base, punto di incontro tra istituzioni, consorzi e associazioni per rappresentare il meglio dell’offerta del nostro Paese.

IL PROGRAMMA degli CHEF
Alta cucina, prodotti del territorio

Ogni giorno dalle 11.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 sono previsti gli ateliers degli chefs con con il commento di Paolo Marchi (“Il Giornale” – Identità Golose)

domenica 5 novembre

Fabio Baldassarre (Altro Mastai a Roma)
­ Cartoccio di fasolari, cicerchie al finocchietto e latte di mandorle
­Trancio di tonno al cacao amaro con gelatina di ricci di mare
lunedì 6 novembre

Massimo Bottura (La Francescana a Modena)
Bon bon liquidi di zucca (ricordo del tortello di zucca alla mantovana quindi appassita in forno e mantecata con un frullato di mostarda di mele campanine ed una polvere di amaretto) in brodo di croste di parmigiano reggiano di collina Santa Rita
Spaghettini di uova embrionali con croccante di pane, lardo e tartufi serviti su un fondo di ossa di bianca modenese

martedì 7 novembre

Moreno Cedroni (La Madonnina del Pescatore a Senigallia)
Pasta psichedelica con i frutti di mare , una salsa al basilico come decorazione
Paccheri salsa terra mare , con totano seppia , salsiccie ed erbe di campo con una salsa fonduta

mercoledì 8 novembre

Carlo Cracco (Cracco-Peck a Milano)
Risotto con olio d'acciuga, limone e cacao
Risotto allo zafferano « al salto » con midollo e salsa italiana

giovedì 9 novembre

Niko Romito (Reale a Rivisondoli-L'Aquila)
Quattro espressioni d'agnello : quattro tagli con quattro cotture, quattro temperature e quattro consistenze per valorizzare la grande materia prima.
­Piccione con emulsione di fegato e olio

nelle fasce orarie restanti sono previste degustazioni guidate e commentate a cura dei partecipanti.

Weblink: www.equiphotel.com