9° edizione “Borsa del Turismo” a Ferrara

Oltre 4.000 metri di esposizione, 140 espositori, 350 aziende, 100 tour operator, 28 Paesi rappresentati: sono questi i numeri della nona edizione della “Borsa del turismo delle 100 città d’arte d’Italia” in programma a Ferrara da giovedì 26 a domenica 29 maggio con l'organizzazione di “Iniziative Turistiche” e il contributo, fra gli altri, del Comune di Ferrara.

Secondo l’ormai consolidata efficacia, la manifestazione ferrarese si strutturerà per aree principali, arricchite di nuove valenze e proposte.

L’area espositiva, che vedrà la centralissima piazza Trento e Trieste, a lato della Cattedrale, trasformata in una lunga vetrina dove troveranno posto le regioni d’Italia con le numerose località di interesse storico, artistico e paesaggistico. In un’elegante cornice appositamente ricavata nel porticato dell’ex Palazzo della Ragione, sarà inoltre possibile esporre i prodotti tipici enogastronomici con proposta di degustazione. Il tutto per rendere ancora più appetibile questa festa di piazza autentica, fatta di colori, suoni, spettacoli e dall’edizione 2005 anche di profumi e sapori, in una visione del turismo d’arte e cultura sempre più composita e integrata.

L’area commerciale ospiterà uno dei più importanti workshop specializzati d’Italia, in cui l’offerta turistica dei centri d’arte incontra la domanda nazionale ed estera. Nel 2004 sono arrivati 130 tour operators della domanda di 24 Paesi che hanno incontrato oltre 300 aziende dell’offerta turistica italiana per un totale di 500 operatori. Nella prossima edizione la volontà è di aprire nuovi sbocchi, richiamando operatori di mercati emergenti, molto interessati al turismo culturale italiano, con particolare riguardo alla Cina, al Giappone e agli Stati Uniti.

L’area comunicazione ed eventi manterrà una folta agenda di rassegne, incontri, conferenze e convegni, tra i quali il 5° Forum europeo sui siti dichiarati dall’Unesco “patrimonio dell’umanità”: un consolidato appuntamento annuale internazionale di riferimento per molte “realtà Unesco”. Con l’intento di evidenziare sempre nuovi aspetti complementari al turismo nelle città d’arte, gli organizzatori stanno preparando tra gli altri due speciali appuntamenti: l’uno dedicato al patrimonio artistico ecclesiastico; l’altro che intende coniugare golf e turismo, con specifico riguardo alle strutture golfistiche attigue alle città d’arte. Al tema saranno dedicati incontri e manifestazioni collaterali.