61 vini piemontesi premiati dalla Guida “Vini d’Italia”
Una nuova impaginazione e più informazioni sull’attività vitivinicola come produzione annua, numero di ettari vitati e tipo di viticoltura; cambia anche l’ordine alfabetico, non più il nome del comune in cui sorge la cantina, ma il nome della cantina stessa. Con queste importanti novità si presenta la ventunesima edizione di Vini d’Italia, la guida più letta e seguita del panorama enologico italiano edita da Slow Food e Gambero Rosso, dal 29 ottobre in libreria.
La presentazione della nuova guida si terrà domenica 28 ottobre alle ore 10.30 presso il Teatro Olimpico di Roma (Piazza Gentile da Fabriano 17), in occasione della consegna dei premi “Tre Bicchieri”; a fare gli onori di casa i due curatori della guida, Gigi Piumatti e Daniele Cernilli.
«Girata la boa dei vent'anni – ha dichiarato Piumatti – Vini d'Italia prosegue il suo viaggio alla scoperta della migliore produzione enologica in tutte le regioni italiane; l’edizione del 2008 oscilla tra conferme e novità, assiste alla consacrazione o al ritorno perentorio di denominazioni e tipologie, premia nomi imprescindibili e lancia volti nuovi. Questa è una guida per un pubblico sempre più preparato, per gli addetti ai lavori, ma anche per i semplici appassionati del vino e delle sue storie».
Quasi duecentocinquanta persone sono state coinvolte per stilare la guida, trenta le commissioni che per diversi mesi hanno assaggiato più o meno 25mila vini, recensito 2245 aziende e circa 18000 vini.
Quest’anno i Tre Bicchieri assegnati sono stati 305: in testa alla classifica delle regioni più premiate la Toscana con 65 riconoscimenti (10 premi in più rispetto al 2007) contro i 61 del Piemonte (otto in più); seguono il Friuli Venezia Giulia con 28 (-1), il Veneto con 27 (+3) e l’Alto Adige con 22 (-1), la Sicilia con 15 (uguale), la Lombardia con 13 (+3), le Marche con 11 (-1), Abruzzo e Campania con 10 (rispettivamente +1 e -2). Chiudono l’Umbria con 8 (+2), Trentino (uguale) e Puglia (+2) con 7, Emilia Romagna con 5 (-2), Basilicata e Sardegna con 4 (rispettivamente +2 e uguale), Lazio con 2 (uguale), Calabria 2 (+1), Valle d’Aosta 2 (-1), Molise e Liguria con 1 (stabili rispetto all’edizione 2007).
In ventuno anni di guida sono 90 le cantine che hanno ottenuto per almeno dieci volte i Tre Bicchieri: la più premiata, quella di Angelo Gaja con 41 vini, da molti considerato come il più rappresentativo produttore di vini d’Italia, si aggiudica il premio come Migliore Cantina dell’Anno. Altri riconoscimenti sono andati a Mattia Vezzola, premiato come Enologo dell’Anno, ai fratelli Adriano e Stefano Dezi come Viticoltori dell’Anno e a Saverio Petrilli per la Viticoltura Compatibile, mentre la cantina Ca’ Orologio si è aggiudicata il premio come Cantina Emergente. I migliori vini sono stati il Franciacorta Collezione esclusiva ’99 di Cavalleri per le bollicine, il Collio Tocai ’06 di Dari Raccaro per il bianco, il Faro ’05 di Palari per il rosso ed il Passito di Pantelleria Ben Ryé ’06 di Donnafugata per il vino dolce mentre ottime performance di comparto hanno registrato i Barbaresco ’04 e i Brunello di Montalcino Riserva ’01.
Per questa 21esima edizione ai due curatori della guida Gigi Piumatti (Slow Food) e Daniele Cernilli (Gambero Rosso) si affiancano quattro viceredattori: Gianni Fabrizio, Marco Sabellico, Eleonora Guerini – prima donna in Italia a ricoprire un ruolo in primo piano in una guida dei vini – e Tiziano Gaia, uno dei collaboratori storici del gruppo Slow Food.
L’elenco completo dei vini Tre Bicchieri è disponibile online sul sito: www.slowfood.it
Nel pomeriggio dello stesso giorno della presentazione, i 305 Tre Bicchieri saranno in degustazione dalle 16.00 alle 20.00, presso la sede del Gambero Rosso, la Città del Gusto, via Enrico Fermi 161, Roma.
Prezzo del volume: 30 euro
Ecco l’elenco dei Tre Bicchieri piemontesi (in grassetto le aziende che per la prima volta hanno ottenuto il premio per un loro vino):
Barbaresco 2004 Cantina del Pino
Barbaresco 2004 Gaja
Barbaresco Bric Balin 2004 Moccagatta
Barbaresco Coparossa 2004 Bruno Roccca
Barbaresco Currà 2004 Sottimano
Barbaresco Gallina 2004 Oddero
Barbaresco Rombone 2004 Fiorenzo Nada
Barbaresco Ronchi 2004 Ronchi
Barbaresco S. Stefanetto 2004 Piero Busso
Barbaresco Sorì Burdin 2004 Fontanabianca
Barbaresco Sorì Paitin 2004 Paitin
Barbaresco V. Starderi 2004 La Spinetta
Barbaresco V. Valeirano 2004 La Spinetta
Barbaresco Valgrande 2004 Ca' del Baio
Barbaresco Vign. in Montestefano Ris. 2001 Produttori del Barbaresco
Barbaresco Vign. Loreto 2004 Albino Rocca
Barbera d'Alba Ciabot du Re 2005 F.lli Revello
Barbera d'Alba Sup. 2005 Filippo Gallino
Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone 2005 Braida
Barbera d'Asti Pomorosso 2005 Coppo
Barbera d'Asti Sup. Alfiera 2005 Marchesi Alfieri
Barbera d'Asti Sup. Nizza Favà 2004 Garetto
Barbera del M.to Sup. Bricco Battista 2004 Giulio Accornero e Figli
Barolo Bricco Boschis V. S. Giuseppe Ris. 2001 F.lli Cavallotto
Barolo Bricco Parussi Ris. 2001 Gianfranco Bovio
Barolo Brunate 2003 Poderi Marcarini
Barolo Cannubi Boschis 2003 Luciano Sandrone
Barolo Enrico VI 2003 Monfalletto Cordero di Montezemolo
Barolo Fantini Ris. 2001 Attilio Ghisolfi
Barolo Ginestra V. Casa Maté 2003 Elio Grasso
Barolo Gran Bussia Ris. 2001 Aldo Conterno
Barolo Le Coste Mosconi 2003 Armando Parusso
Barolo Le Gramolere Ris. 2001 Giovanni Manzone
Barolo Le Rocche del Falletto Ris. 2001 Bruno Giacosa
Barolo Monfortino Ris. 2000 Giacomo Conterno
Barolo Percristina 2001 Domenico Clerico
Barolo Rocche dell'Annunziata Ris. 2001 Paolo Scavino
Barolo Sarmassa 2003 Giacomo Brezza & Figli
Barolo V. Gallinotto 2003 Mauro Molino
Barolo V. Rionda Ris. 2001 Vigna Rionda – Massolino
Barolo Vigneto Rocche 2003 Renato Corino
Barolo Villero Ris. 2001 Vietti
Barolo Voghera Brea Ris. 2001 Azelia
Boca 2003 Le Piane
Bramaterra I Porfidi 2003 Sella
Colli Tortonesi Bianco Costa del Vento 2005 Vigneti Massa
Colli Tortonesi Bianco Pitasso 2005 Claudio Mariotto
Gattinara Vign. S. Francesco 2003 Antoniolo
Ghemme Collis Breclemae 2000 Antichi Vigneti di Cantalupo
Langhe La Villa 2005 Elio Altare – Cascina Nuova
Langhe Nebbiolo Costa Russi 2004 Gaja
Langhe Rosso Bric du Luv 2005 Ca' Viola
Langhe Rosso Luigi Einaudi 2004 Einaudi
Monferrato Rosso Rivalta 2004 Villa Sparina
Monferrato Rosso Sonvico 2004 Cascina La Barbatella
Nebbiolo d'Alba 2005 Hilberg – Pasquero
Roero 2004 Cascina Val del Prete
Roero Printi 2004 Monchiero Carbone
Roero Ròche d'Ampsèj 2004 Matteo Correggia
Roero Sudisfà 2004 Angelo Negro & Figli
Roero Sup. Mombeltramo 2004 Malvirà
Ufficio stampa Slow Food
Via della Mendicità Istruita, 14
12042 Bra (Cn)
0172 419615/ 45/ 53 /66
press@slowfood.it