Notizie

Poggioreale nominata dall’ONAF “Città del formaggio 2025”

Il piccolo borgo di Poggioreale, nella Valle del Belice, conquista i riflettori nazionali con la proclamazione a “Città del Formaggio 2025” da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio (Onaf), un riconoscimento che celebra l’anima casearia del territorio e apre una nuova stagione all’insegna della valorizzazione culturale ed enogastronomica.

Questo sigillo di qualità arriva a coronare una storia secolare di pascoli, tradizioni contadine e saperi artigianali che oggi trovano nuova linfa, ponendo Poggioreale accanto a città simbolo del lattiero-caseario come Asiago, Gorgonzola, Bergamo, Enna e Roma.

Per celebrare il titolo, dal 2 al 4 maggio il paese ospiterà il Festival del Formaggio della Valle del Belìce, un evento che si annuncia come una festa del gusto e della cultura, con laboratori esperienziali, showcooking, degustazioni guidate, seminari scientifici e persino trekking tra i suggestivi sentieri locali. Il sindaco Carmelo Palermo ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento, sottolineando come esso premi il lavoro quotidiano di allevatori e casari locali, veri eredi degli antichi pastori che trasformano il latte in eccellenze come la Vastedda della Valle del Belìce Dop, il Pecorino Siciliano Dop e i nuovi formaggi di bufala.

Questo titolo arriva a coronamento di un percorso di valorizzazione iniziato anni fa con la storica Sagra della Ricotta, oggi alla 27ª edizione, e la creazione del Centro del Caglio, unico in Sicilia e fulcro dei principali consorzi di tutela casearia. Il momento clou del Festival sarà rappresentato dal concorso Trinacria d’Oro, giunto alla tredicesima edizione, che incoronerà il miglior Pecorino Siciliano Dop dell’anno alla presenza di Pietro Carlo Adami, presidente nazionale Onaf, e Pietro Pappalardo, Delegato Sicilia Onaf.

Il programma dei tre giorni si aprirà venerdì 2 maggio alle 15:30 con l’insediamento della Commissione Onaf per il concorso Trinacria d’Oro, seguito alle 18 da un workshop dedicato all’agroecologia e al turismo sostenibile. Sabato 3 maggio la giornata comincerà alle 10 con un seminario sulla qualità legata al territorio e la cerimonia ufficiale di investitura, per proseguire alle 13 con talk-show, showcooking e degustazioni in piazza Elimo, alle 18 i Laboratori del Gusto a cura di Onaf, e chiudersi alle 21 con una serata culturale. Domenica 4 maggio, invece, si aprirà alle 8.30 con il trekking “10KM Poggioreale” sui sentieri degli Elimi, per concludersi a mezzogiorno con una grande degustazione di formaggi DOP organizzata in collaborazione con il Consorzio DOS Sicilia.

Il Festival del Formaggio di Poggioreale vuole essere non solo una celebrazione, ma il primo passo verso un progetto di turismo enogastronomico consapevole e sostenibile che, attraverso il rispetto delle tradizioni e la promozione dei prodotti locali, punti a costruire un futuro fondato sui valori del cibo buono, pulito e giusto.

Fonte: trapanisi.it