1° Rapporto turismo prodotti agroalimentari e vitivinicoli
Mercoledì, 25 giugno 2025 – ore 9:30 – 13.00 si terrà a Roma, in Via Palermo, 10 presso Nazionale Spazio Eventi la presentazione del primo Rapporto sul turismo e i prodotti agroalimentari e vitivinicoli Dop, Igp italiani tutelati dall’Ue.
Un nuovo strumento per valorizzare il legame tra territori, turismo e qualità agroalimentare.
La Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia è lieta di invitare amministratori pubblici, rappresentanti istituzionali, Consorzi di tutela e operatori del settore alla presentazione ufficiale del 1° Rapporto Turismo Dop, un’iniziativa inedita dedicata allo sviluppo turistico connesso ai prodotti agroalimentari e vitivinicoli Dop Igp italiani.
Durante l’evento:
Presentazione dei dati e delle analisi dell’Osservatorio sul Turismo Dop della Fondazione Qualivita
Focus sulle migliori esperienze e sulle attività realizzate dai Consorzi di tutela
Riflessione sulle opportunità aperte dal nuovo Regolamento (UE) 2024/1143 in tema di turismo
Confronto diretto tra istituzioni, enti territoriali e operatori Consorzi di Tutela
Analisi di esperti universitari del settore
L’obiettivo?
Costruire insieme un modello di sviluppo turistico sostenibile e distintivo, fondato sull’identità dei territori, la qualità certificata e la cooperazione tra pubblico e privato.
Interventi istituzionali
On. Francesco Lollobrigida – Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
On. Daniela Santanchè – Ministra del turismo
Registrazione obbligatoria: Iscriviti alla presentazione
Cos’è il Turismo Dop : Autenticità- Educazione – Sostenibilità
Il Turismo Dop è una forma di turismo enogastronomico centrata sulle esperienze legate ai prodotti agroalimentari a Indicazione Geografica (DOP e IGP). Nasce nei territori riconosciuti per l’eccellenza delle loro produzioni e si sviluppa grazie all’impegno dei Consorzi di tutela e delle imprese appartenenti alle filiere certificate. Offre ai visitatori esperienze autentiche che valorizzano le Indicazioni Geografiche, contribuendo alla tutela della reputazione dei prodotti certificati e rafforzando la percezione della loro qualità e distintività presso il grande pubblico.
Con finalità educative e promozionali, il Turismo DOP mette in risalto sia gli aspetti materiali (luoghi, tecniche di lavorazione, sapori), sia quelli immateriali (tradizioni, saperi, cultura locale) delle produzioni IG. Rappresenta infine un modello di sviluppo sostenibile basato sull’agricoltura multifunzionale, capace di generare valore economico e sociale per le comunità rurali, favorendo la coesione territoriale, la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita, in coerenza con i valori fondanti del sistema delle Indicazioni Geografiche.
Focus: Regolamento (UE) 1143/2024
Il Regolamento (UE) 1143/2024, approvato nell’aprile 2024, riconosce ufficialmente, tra le funzioni dei Consorzi di tutela, la gestione delle attività turistiche inserendo all’articolo 32, comma 4, il seguente passaggio:
“Diffusione di attività di informazione e promozione tese a comunicare ai consumatori le caratteristiche del prodotto designato da un’indicazione geografica, compreso lo sviluppo di servizi turistici nella pertinente zona geografica.”
Cosa contiene il Rapporto Turismo Dop
Il Rapporto Turismo Dop offre una lettura sistemica e aggiornata del panorama italiano del turismo legato alle Indicazioni Geografiche, grazie al lavoro dell’Osservatorio Turismo Dop della Fondazione Qualivita. Il documento raccoglie e analizza dati, iniziative, strumenti e buone pratiche promosse dai Consorzi di tutela e dai territori.
Area Attività
Una mappatura complessiva delle principali iniziative realizzate dai Consorzi di tutela, suddivise in eventi, infrastrutture, attività di valorizzazione, comunicazione e formazione.
Eventi
Raccolta delle esperienze turistiche organizzate sul territorio delle denominazioni, direttamente dai Consorzi o in collaborazione con enti locali.
Infrastrutture
Rilevazione delle infrastrutture turistiche dedicate alla valorizzazione delle IG: musei del gusto, strade tematiche, percorsi esperienziali, spazi didattici e culturali.
Valorizzazione
Analisi dei riconoscimenti pubblici attribuiti ai territori Dop Igp, che rafforzano la reputazione, l’identità culturale e la sostenibilità delle destinazioni.
In-Formazione
Monitoraggio delle attività di informazione, formazione e promozione rivolte a operatori, istituzioni, cittadini e media, per rafforzare l’offerta turistica dei territori IG.
Area Normativa
Una raccolta delle normative più rilevanti in tema di turismo enogastronomico, a livello europeo, nazionale e regionale, con focus sulle disposizioni riguardanti le Indicazioni Geografiche.
Area Studi
Selezione dei principali studi e ricerche accademiche sul turismo enogastronomico, con focus su: marketing e branding territoriale, sostenibilità, economia locale, resilienza e patrimonio culturale.
Area Dati
Una sintesi dei principali dati e indicatori statistici nazionali e internazionali relativi al turismo enogastronomico e al Turismo Dop.
Classifica regioni
Una speciale classifica delle Regioni italiane costruita attraverso oltre 20 indicatori qualitativi e quantitativi, per identificare i territori più attivi e performanti nel panorama del Turismo Dop.
C.s.: Fondazione Qualivita