Notizie

1° Edizione di Vicoli di Mare – Sagra della Cozza tarantina

Sabato 17 Maggio e Domenica 18 Maggio, a partire dalle ore 18:00 si terrà la prima edizione di Vicoli di Mare – Sagra della Cozza tarantina , evento organizzato dal Taranto Grand Tour in collaborazione con Confcommercio Taranto, Basilica Cattedrale San Cataldo e CVS Taranto ed il patrocinio morale del Comune di Taranto. Un evento diffuso nei vicoli di Città Vecchia e nella vicina Porta Napoli, grazie al quale immergersi nel clima marinaresco autentico tarantino avvolti dalle note delle musiche tradizionali, tra gustosi prodotti enogastronomici locali e suggestive visite guidate alla scoperta dell’antichissima storia della Città dei due mari.

Perché si è pensato ad una Sagra della cozza tarantina nel Centro storico? Perché può essere un evento di grande rilevanza sia sotto il profilo turistico che per lo sviluppo locale.

Valorizzazione delle Tradizioni Locali – La cozza tarantina è un prodotto tipico e simbolo della tradizione gastronomica tarantina. Organizzare una sagra di questo tipo rappresenta l’opportunità di far conoscere e apprezzare a un pubblico più vasto non solo la cozza come alimento, ma anche le tecniche di coltivazione, la storia della pesca e dell’acquacoltura locale. La Città Vecchia, con il suo fascino storico e pittoresco, è il luogo ideale per un evento che valorizza la cultura e le tradizioni marinare, diventando un punto di attrazione per turisti e residenti.

Impulso al Turismo – Il turismo gastronomico è in forte crescita, ed una sagra del genere attira sia i turisti locali che quelli da altre regioni. Il periodo di maggio, con la primavera che avanza, è ideale per visitare Taranto, soprattutto se si riesce a legare l’evento alla bellezza dei luoghi, come gli Ipogei, il Museo Majorano, il Museo Diocesano, il Museo medievale d’Enghien, il Castello Aragonese, il Museo MArTA e le caratteristiche vie del centro storico e della vicina Porta Napoli. Insomma, un’ottima occasione per scoprire altri aspetti culturali e storici della città.

Rilancio Economico della Città Vecchia – La Città Vecchia è una delle zone più affascinanti, ma anche più bisognose di sviluppo e riqualificazione. Un evento come la sagra incentiva l’afflusso di visitatori e stimola le attività economiche locali: ristoranti, botteghe artigiane, negozi di souvenir. La sagra potrebbe divenire un volano per future iniziative ed investimenti.

Collaborazione con le Comunità Locali – La sagra della cozza rappresenta anche un’occasione di cooperazione tra le varie realtà locali: dalle cooperative di pescatori, ai produttori di altri alimenti tipici, come il vino e l’olio, fino agli artigiani e agli artisti locali. Una visione di rete che affermandosi, avrebbe un impatto positivo sul senso di comunità e sull’integrazione dei vari settori economici.

Marketing e Visibilità – Una sagra ben organizzata ha il potenziale di attirare una grande attenzione mediatica e di diventare un appuntamento annuale che potrebbe essere utilizzato anche come strumento di marketing territoriale, rafforzando l’immagine di Taranto come città accogliente, autentica e ricca di tradizioni.

Sostenibilità e Impegno Ambientale – Un evento come la sagra della cozza, che celebra un prodotto tipico legato alla natura e all’ambiente marino, è anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della sostenibilità ambientale, della protezione del mare e della salvaguardia della biodiversità marina.

Il ruolo di Taranto Grand Tour, Basilica S. Cataldo, Confcommercio Taranto, CVS Taranto
‘Vicoli di Mare’ nasce dalla collaborazione tra Taranto Grand Tour, la Basilica di San Cataldo e Confcommercio Taranto, CVS Taranto, un’opportunità strategica per lo sviluppo turistico e culturale della città, soprattutto per la Città Vecchia e per il Borgo. Una collaborazione tra questi soggetti chiave che contribuisce a creare un’offerta turistica originale ed integrata, che unisce cultura, spiritualità e commercio in un unico percorso.

La Città Vecchia di Taranto è un’area ricca di storia, arte e tradizioni, ma ha anche bisogno di investimenti e di un forte rilancio in termini di turismo. La sinergia tra questi soggetti con una identità diversa, ma uniti dal comune denominatore del forte legame con la Città Vecchia, può aiutare a sviluppare un modello di turismo esperienziale, dove i visitatori possono esplorare la città non solo attraverso le sue bellezze storico-culturali, ma anche entrando in contatto con i prodotti tipici locali, l’artigianato e la cultura. La Basilica, essendo già un luogo di culto molto frequentato dai fedeli, può diventare un punto di accesso privilegiato per i turisti che visitano la città. Con la collaborazione di Confcommercio e Taranto Grand Tour, va ad ampliarsi l’offerta turistica, introducendo iniziative che coinvolgano i visitatori anche in attività commerciali e di svago, come tour gastronomici, esperienze di shopping locale e eventi enogastronomici. Confcommercio Taranto sarebbe inoltre il trait d’ union con le attività commerciali locali — ristoranti, negozi di artigianato, botteghe e altre realtà — per la creazione di pacchetti turistici che abbiano come fulcro il turismo religioso, integrato con altri aspetti della cultura tarantina, come la musica sacra, le feste religiose e le tradizioni popolari